PARODONTOLOGIA


PARADONTOLOGIA
La parodontologia è una branca dell’Odontoiatria che studia i tessuti del parodonto e le patologie ad esso correlate. Il parodonto è costituito da mucosa – osso alveolare – cemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente) e legamento paradontale.
La parodontologia si occupa quindi dell’insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare (in condizioni di salute). La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie paradontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione). Esse sono le parodontiti e le gengiviti.
- Terapia non chirurgica
- Eliminazione dell’infiammazione
- Recupero delle papille interdentali
- Terapia chirurgica
- Aumento della quantità gengivale
- Allungamento della corona clinica
- Rigenerazione ossea
- Chirurgia pre-implantare